Details

Publisher
[Italy]: [producer not identified]
Date
[1570]
Description of Original
92 unnumbered leaves : illustrations ; 29 cm
Format
Text
Languages
Italian, Latin
Location of Original
University of Wisconsin—Madison. Libraries. Department of Special Collections : MS 83

  1. [Cover]
  2. [Title Page]
  3. [Notes on Pliny]
  4. Della canicola
  5. [Tables for locating in which sign is the moon]
  6. Regola per trovare ogni giorno à quanti gradi di ciaschedun segno sia il sole per saper senza altro almanach […]
  7. Tavola delli movimenti delli corpi et sfere celesti nel hore, giorni et anni
  8. Mediocre moto de pianeti in un giornale
  9. Quanto sieno maggiori le stelle et pianeti rispetto alla terra
  10. Quante miglia sieno tra noi al cielo
  11. [Illustrations of hours and degrees around the earth]
  12. [Notes on the movement of celestial bodies since the time of Ptolomey]
  13. Della rotondita della terra
  14. [De quatuor ventis cardinibus]
  15. [Notes on Ptolemy, continued]
  16. [Definitions of cosmology, orography, topography, hydrology]
  17. Diffinizio sphere
  18. Che la terra sia ronda
  19. Il circolo artico
  20. Il circolo ò tropico del cancro
  21. I meridiani
  22. Della rotondita del cielo
  23. Dell'acqua
  24. [Anchorche la terra sia nell'mezo dell mondo]
  25. De circoli della sfera
  26. Dell' circolo equinottiale
  27. De poli
  28. Del zodiaco
  29. De coluri
  30. Del coluro de solistitii
  31. Del coluro de gli equinotii
  32. Del meridiano
  33. Dell'orizzonte
  34. Del mondano nascimento delle stelle
  35. Del temporale nascimento delle stelle
  36. Del solare nascimento delle stelle
  37. Nella sfera obliqua
  38. Di quelli che hanno il zenith ò punto verticale nell'equinotiale
  39. Di quelli che habitano tra l'equinotiale et il circolo del cancro
  40. Di quelli che hanno il lor zenit nel circolo ò tropico del [cancro]
  41. Di quelli che hanno il zenit nella zona temperata […]
  42. Di quelli che habitano sotto il circolo artico
  43. Di quelli che hanno il lor zenit tra il circulo artico et il polo artico
  44. Delli elementi
  45. De ventis
  46. De vento turbinis
  47. [Circoli sono una via per la quale i poli del zodiaco si muovono intorno a poli del mondo]
  48. [L'ombra]
  49. Perche la [luna] ci pare orpiena, orscema
  50. Se quando la [luna] è eclissata il [sole] si possi vedere sopra la terra
  51. Di [Venere]
  52. Dell'eclisse del sole
  53. Tavola della grandezza del giorno et della notte per ciaschedun clima
  54. [Notes on Ptolemy, continued]
  55. Della causa dell'immobilita della terra
  56. [Tacitus's four elements]
  57. Mundi diffinictio
  58. Della differenza del moto celeste et della sua quantita
  59. Annotationi sopra la sferetta del Sacro Bosco, o nero busto
  60. Proemio
  61. Diffinitione della sfera
  62. Del punto
  63. Della linea
  64. Della superficie
  65. Del corpo
  66. Della sfera
  67. Del diametro della sfera
  68. Dell'emisfero
  69. Delli angoli
  70. De triangoli
  71. Del quadrato
  72. Del polo della sfera
  73. [La sfera]
  74. De stellis erraticis
  75. [L'orizzonte]
  76. [Universalis autem mundi machina in duo dividitur]
  77. [Quorum trium quodlibet terram orbiculariter undique circumdat]
  78. [Circa elementarem regionem etherea regio lucida…]
  79. Che gli elementi sono quattro e le sfere celesti dieci
  80. Utrum elementa e celi moveantur
  81. Come si prova che il ciclo per suanan non sia sempiterno
  82. Circa elementarem regionem etherea regio lucida
  83. Quorum duo sunt motus […]
  84. Del moto del cielo
  85. Suplemento cronica
  86. Della citta di Siena
  87. Tabula septem climatum [secondo] Joanez de Sacro Bosco
  88. [Measurements]
  89. [Notes on Pliny, continued]
  90. Delle spelonche, monti, e valli della terra
  91. Delle pietre e metalli
  92. Della via lattea che dal volgo è detta la via di Santo Jacopo di Galitia o la via del sepolcro di X in Jerusaleme
  93. Di quello che si genera nelle 3 regioni dell'aria
  94. Della cometa
  95. Di molti vapori quali appariscano nell'aria grandi et piccoli, accesi come fuochi
  96. Della cometa
  97. Della rugiada della manna, mele et brinata
  98. Del mele et della manna
  99. Della brina ò brinata ò pruna
  100. Delle nugole
  101. Dell'aqqua
  102. Della nebbia ò caligine
  103. [The four elements]
  104. Della neve
  105. Del luogo et tempo che vien la neve
  106. Perqual cagione la neve sia bianca
  107. Don viene che la neve cascando par che sieno pezzi di bambagia
  108. Della gragnuola
  109. De trono e lampo
  110. Della saetta ò fulmine
  111. De re e duchi longobardi dell'Italia
  112. De toscani
  113. [Year/zodiac signs]
  114. [Illuminated religious manuscript]
  115. [Blank pages]
  116. [Cover]